Centri socio educativi
I Centri Socio Educativi sono strutture non residenziali diurne che accolgono giornalmente persone disabili di età superiore ai 18 anni la cui compromissione dell’autonomia fisica e/o intellettiva non sia compresa tra quelle riconducibili al sistema socio-sanitario. Gli interventi socio-educativi o socio-animativi erogati nel CSE sono finalizzati alla autonomia personale, alla socializzazione, al mantenimento del livello culturale dell’utente e possono essere, in alcuni casi, propedeutici all’inserimento nel mercato del lavoro.
Obiettivo principale dei Centri socio Educativi è quindi la presa in carico globale della persona e l’attivazione di percorsi individualizzati finalizzati al mantenimento e al potenziamento di abilità cognitive e relazionali. Gli interventi educativi promossi puntano al superamento del semplice approccio assistenziale all’utente, favorendo sia gli interventi legati alla scoperta e alla sperimentazione di attività pratiche sia l’inserimento della persona in una più ampia rete sociale: in questo senso, il collegamento con la comunità e con il territorio rappresenta uno degli obiettivi principali dei CSE gestiti da Marta scs.
In linea generale, i sevizi puntano a:
- favorire il mantenimento delle capacità acquisite, lo sviluppo delle capacità psicofisiche e il miglioramento della qualità della vita dell’utente e del suo nucleo familiare, intesa come soddisfacimento dei bisogni fondamentali, fisiologici, di sicurezza, affetto, senso di appartenenza, stima e auto-realizzazione;
- favorire la socializzazione con processi di inclusione e integrazione delle persone disabili nella propria realtà territoriale;
- sviluppare e mantenere un adeguato livello culturale nel processo di crescita personale;
- coinvolgere la famiglia nella definizione e monitoraggio del progetto educativo individualizzato (PEI).
Questa tipologia di servizi è gestita nell'ambito dell'Area 2 (direttore Elena Secondi).