Laboratori di integrazione scolastica
Il diritto allo studio è uno dei diritti fondamentali ed inalienabili della persona, sancito dalla Dichiarazione universale dei diritti umani dell'ONU. Al fine di garantire tale diritto è necessario favorire l'integrazione socio-culturale e linguistica di bambini e adolescenti stranieri, in particolare con i pari italiani, tramite: laboratori Linguistici dedicati ai minori all’interno dell’orario scolastico che accolgono i bambini stranieri e in cui operano MLC, insegnanti d’italiano L2, psicologi ove necessario, in stretta collaborazione con il corpo insegnanti; l’attivazione di Laboratori extrascolastici, in particolare per l'aiuto compiti e il sostegno allo studio, per studenti tra gli 11 e i 16 anni, in cui operano MLC, insegnanti d’italiano L2, psicologi ove necessario, in stretta collaborazione con le dirigenze coinvolte e gli insegnanti di riferimento, oltre agli enti locali e ai comitati di quartiere; produzione di materiale per le scuole: guide orientative bilingue alla scuola italiana dell'obbligo per le famiglie degli alunni stranieri; test per la valutazione pregressa degli alunni stranieri di recente inserimento nelle varie L1 al fine di programmare un adeguato percorso didattico che tenga conto delle competenze già acquisite; testi semplificati per lo studio di discipline scolastiche; strategie che permettano all’allievo straniero neo-arrivato di trovare una strada relativamente semplice per comprendere la lingua della scuola, al fine di essere nelle condizioni di poter apprendere e svilupparsi cognitivamente allo stesso livello dei compagni italofoni; produzione di glossari che spieghino i termini più complessi e settoriali delle discipline scolastiche tramite definizioni costruite con il lessico di base della lingua italiana e da ulteriori glossari bilingue per una maggiore comprensione di questi termini e per favorire inoltre il mantenimento della lingua materna; corsi di formazione per insegnanti di scuole di ogni ordine e grado legati ai temi dell'accoglienza di alunni stranieri, sull'apprendimento dell'Italiano come L2 e sull'educazione alla multiculturalità.
Questa tipologia di servizi è gestita nell'ambito dell'Area 5 (Direttore Giuseppe Costanza Angeli).