Tutela minori

Il servizio di tutela minori si occupa di dare una risposta qualora un'agenzia educativa, le Forze dell'Ordine, il Tribunale per i Minorenni, il Tribunale Ordinario o un qualsiasi cittadino effettui una segnalazione riguardante una situazione di pregiudizio a carico di un minore o della sua famiglia. Il Servizio Tutela Minori si occupa altresì di separazioni conflittuali e problematiche generali di ordine famigliare laddove sia presente un minorenne.

La tutela dei minori si configura quindi come azione avente come obiettivo principale quello di intervenire efficacemente e con tempestività a sostegno dei minori e delle famiglie.

Pur mantenendo quindi alta la possibilità di intervento in caso di pregiudizio di minore, Marta scs ritiene di fondamentale importanza gli aspetti connessi alla prevenzione, nell’intento di intercettare i nascenti bisogni dei nuclei familiari e strutturare con essi relazioni d’aiuto positive e funzionali ad evitare degenerazioni del disagio.

In quest’ottica assume grande valore il lavoro di rete e la possibilità di dialogo tra gli attori sociali che a diverso titolo entrano in contatto con il disagio dei minori e delle loro famiglie (es. scuola, contesti aggregativi e sportivi). Il servizio “Tutela minorile” esplica il proprio operato sia nel contesto spontaneo, a seguito della domanda di aiuto espressa direttamente dai cittadini, sia nel contesto semi-spontaneo, sia nel contesto prescrittivo, in cui i bisogni di protezione e tutela dei bambini sono sanciti come prioritari dall’intervento dell’autorità giudiziaria e si rende necessario un intervento per sostenere il recupero delle famiglie.

Questa tipologia di servizi è gestita nell'ambito dell'Area 6 (direttore Lorenzo Asnaghi).