Il polo socioculturale "Villa Maria"

Marta ha la sua principale sede operativa presso Villa Maria, storica abitazione padronale a pochi passi dal fiume Ticino, di proprietà della Fondazione Cambieri Cadari. L'intenzione, di concerto con la proprietà, è quella di valorizzare nel miglior modo possibile gli spazi della Villa, aprendo le porte alla cittadinanza e trasformandola in vero e proprio polo socio-culturale del territorio pavese. Villa Maria, in Strada Sora 43, offre ad oggi, oltre agli uffici della Cooperativa, una pluralità di spazi, servizi e iniziative, alcune delle quali già realizzate, altre in programma e altre ancora da inventare.

Il responsabile del Polo "Villa Maria" è il direttore Area Sviluppo, Lorenzo Rancati Torrielli.

 

Servizi presenti presso il Polo Villa Maria

Spazio Neutro, Mediazione Famigliare e Spazio Genitori - Presso la nostra sede è presente uno spazio attrezzato, con doppia uscita, sala incontri e sala colloqui, dove è possibile tenere incontri protetti nell'ambito del servizio di Spazio Neutro, oltre che interventi di mediazione famigliare o di valutazione e sostegno genitoriale. Il servizio è gestito da un team di professionisti fra cui lo psicologo, il mediatore famigliare, l'educatore e l'assistente sociale. Questo tipo di servizio è aperto e rivolto sia agli enti pubblici che ai privati. Per maggiori informazioni contattare il coordinatore, dr. Lorenzo Asnaghi, al numero 0382.576424.

Comunità alloggio disabili L.112 "Percorsi di crescita" - Al piano superiore dell'ala est del complesso sono presenti 3 appartamenti in cui organizzare soggiorni e palestre di autonomia nell'ambito della progettazione della L.112, a favore di persone diversamente abili. Per maggiori informazioni contattare la coordinatrice, dr.ssa Valeria Nembri, al numero 0382.997663.

Ginnastica dolce - Ogni lunedì e giovedì dalle ore 9,00 alle ore 11,00, è attivo un corso di ginnastica dolce per persone over 60, realizzato dalla Fondazione Cambieri Cadari con l'apporto operativo e professionale dell'Associazione Kalos. Il corso è tenuto dalla dr.ssa Silvia Puddu e la quota di iscrizione mensile è di 50 euro. Per iscriversi contattare il numero 347.3548601 o mandare una mail a silvia-puddu@virgilio.it.

Massaggi - Connessa alla ginnastica dolce, dall'autunno 2019 si è sviluppata anche l'attività di massaggi, condotta da personale specializzato. E' possibile prenotare presso il numero 347.3548601.

Corsi di pilates e yoga - Nell'ambito del programma di welfare aziendale attivo nell'ambito della nostra organizzazione, sono attivi, a cadenza settimanale, corsi di pilates e di yoga destinati ai dipendenti. Per informazioni: Marco Ariatta 0382.576424.

Iniziative culturali e di promozione sociale

Iniziative già svolte - Tra le attività fino ad ora svolte presso gli spazi di Villa Maria, ricordiamo il ciclo di incontri sull’educazione di genere attraverso le fiabe dal titolo: ”Principe azzurro?.. Anche no!” e la collaborazione con il Comune di Pavia e il Centro Servizi Volontariato di Pavia nell’organizzazione dell’evento BambinFestival 2018. Nel corso del mese di ottobre si è tenuto il ciclo di incontri dal titolo “Aperitivi d’Autore”, finalizzato alla presentazione di opere letterarie con tematiche direttamente connesse ai servizi erogati dalla nostra cooperativa. Il primo incontro, dal titolo “Baciare il rospo” dedicato alla figura dell’educatore nel nuovo millennio e al rapporto d’amore/odio con il proprio lavoro, è stato condotto dalla dott.ssa Balestra, autrice del libro omonimo, e dalla dott.ssa Magnaghi, direttore dell’area psicosociale di Marta scs. Con il secondo appuntamento, intitolato “Separazioni conflittuali” e condotto dai dottori Sacchelli e Marinello e moderato dall’avvocato Dellafiore, sono state trattate tematiche connesse alla gestione delle separazioni da un punto di vista sia clinico sia legale. Entrambi gli incontri hanno visto una grande partecipazione di pubblico, raggiungendo in questo modo il principale obiettivo del polo socio culturale, ovvero incrementare il sapere rispetto a tematiche legate al mondo del sociale.

Gli spazi

Villa Maria dispone di diversi spazi, che, nell'ottica dell'apertura alla città e al quartiere, possono essere impiegati per iniziative sociali e culturali, previo assenso e accordo con la Cooperativa e la proprietà.

Spazio conferenze - Presso la sede di Villa Maria è presente una sala conferenza che può ospitare una settantina di persone ed è affiancata a uno spazio linvig e al patio interno.

Palestra - La struttura dispone di una sala di circa 50 mq, dove è possibile svolgere attività di gioco o di movimento.

Parco - Sul fronte della Villa è presente un ampio parco piantumato, con vialetti e panchine, attualmente in fase di manutenzione, ma che rappresenterà una risorsa fruibile anche a beneficio del quartiere. Il parco ha accesso diretto alla strada.