La nostra carta di identità

“Da 30 anni il nostro valore è la persona”

Marta è una cooperativa sociale che da oltre venticinque anni progetta ed eroga servizi alla persona, dedicati al supporto e alla cura di minori, anziani e disabili. Nata in provincia di Pavia, la nostra organizzazione ha gradatamente ampliato la propria base sociale e la propria presenza sul territorio fino a operare in diverse province della Lombardia e del Piemonte.

Dal 2018 Marta ha incorporato le cooperative Lombarda FAI e Famiglie e dintorni, rispettivamente di Monza e di Sesto San Giovanni; nel 2019 si registra invece l'incorporazione della cooperativa Progetto Contatto, di Pavia: il soggetto nato da queste fusioni conta a oggi circa novecento soci e un fatturato di oltre quindici milioni, suddiviso in diverse tipologie di servizi, tutti accomunati dallo sforzo di operare costantemente mettendo la persona al centro di ogni progetto.

Rendere servizi qualitativamente elevati, basati sul rispetto del cliente/utente, del suo mondo e dei suoi bisogni, difendere il valore e la nobiltà del lavoro dei nostri soci, promuovere cultura e cittadinanza sui territori sono i tre pilastri sulla cui convergenza, da sempre, incentriamo il nostro fare impresa sociale.

Gruppo Marta – Gruppo Cooperativo Paritetico

Nel corso del tempo attorno a Marta sono nate altre esperienze cooperative, dedicate prioritariamente all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate: sono le cooperative di tipo B, Cooperanda e Oltreconfine. La prima opera nell’ambito multiservice, mentre la seconda agisce in campo turistico e culturale.

Dopo diversi anni di crescita comune e di collaborazione, nel 2016, le tre cooperative hanno deciso di sottoscrivere un contratto finalizzato alla definizione di un gruppo cooperativo paritetico, denominato Gruppo Marta, che configura un’azione commerciale maggiormente coordinata fra le risorse della cooperativa di tipo A e le sue due gemmazioni di tipo B. Dal 2021 il Gruppo Marta si è arricchito di altre due cooperative di tipo A: Finis Terrae, dedicata all'integrazione interculturale, e Kore, dedicata alla promozione sociale, alla prevenzione e al contrasto della violenza di genere.