Ricerca sviluppo e azione culturale

In parallelo alla gestione dei servizi alla persona, nell'ambito della Cooperativa Marta sono attivi progetti sperimentali e di ricerca, oltre che attività di promozione e sviluppo socioculturale.

Quest'ultimo aspetto è particolarmente connesso all'attività del Polo "Villa Maria", presso cui si tengono svariate attività, fra cui laboratori sperimentali aperti alla cittadinanza, presentazioni di libri e pubblicazioni specialistiche, workshop o convegni connessi all'ambito del sociale e del Terzo Settore. Sempre in relazione all'azione culturale della Cooperativa, va ricordata la collana "I quaderni di Marta", che nasce con lo scopo di promuovere e valorizzare tramite pubblicazione contributi teorici e riflessioni nate all'interno o attorno alla cooperativa e all'esperienza dei suoi servizi. E', infine, di prossima apertura la biblioteca interculturale e le attività di integrazione a essa connesse.

L'aspetto di ricerca, invece, è sviluppato soprattutto nell'ambito delle progettazioni finanziate, soprattutto nell'ambito della disabilità e dei servizi psicosociali. Nel primo ambito assume particolare rilevanza la ricerca legata ai disturbi dello spettro autistico, particolarmente giocata fra l'RSD Cascina Rossago e il Centro Diurno Autismo di Sant'Alessio; nel secondo caso è di specifica rilevanza il Progetto Texére, svolto nell'ambito della Tutela Minori del Distretto Visconteo Sud Milano.