Servizi sanitari, assistenziali, animativi in Centri Diurni Integrati

Il Centro diurno integrato, noto come CDI è un servizio definito dalla DGR 8494/2002 (Regione Lombardia) e rappresenta la funzione intermedia tra l’assistenza domiciliare e le strutture RSA. È rivolto ad anziani con compromissione parziale o totale dell’autosufficienza e con necessità assistenziali che superano la capacità del solo intervento domiciliare, ma che non richiedono ancora un ricovero in RSA. Le finalità del CDI sono: la prevenzione e il contrasto alla perdita dell’autonomia personale e delle abilità cognitive e funzionali, la promozione della salute mentale nel ciclo di vita senile, il contrasto della tendenza all’isolamento attraverso la ricostruzione del tessuto relazionale e sociale attivando le risorse residuali della persona e del contesto di appartenenza. Il modello aziendale della Cooperativa Marta imposta l’organizzazione del CDI secondo i seguenti processi: presa in carico dell’utente e redazione del PAI, definizione dei piani di lavoro e programmazione delle attività indicate nei PAI, conoscenza e condivisione dei protocolli assistenziali, modalità di gestione dei flussi informativi tra centro e familiari e tra centro e gli interlocutori del territorio, verifica e controllo delle prestazioni erogate, ridefinizione dei piani di lavoro. Le figure professionali impiegate su questo servizio sono: medico, infermiere, educatore, fisioterapista, operatore socio sanitario (OSS) e ausiliario socio assistenziale (ASA). L’insieme di queste figure compongono l’équipe multidisciplinare che ha il compito di definire tramite il piano di assistenza individualizzato (PAI), tutte le attività socio sanitarie che insistono sull’ospite del CDI per intervenire sui bisogni che lo stesso presenta.

Questa tipologia di servizi è gestita nell'ambito dell'Area 1 (direttore Francesco Russo).