La nostra storia
Raccontare la storia della Cooperativa Marta per come è adesso significa ripercorrere le storie delle diverse organizzazioni che, insieme, le danno vita sulla base della fusione avvenuta all’inizio del 2018.
C’è però un elemento che, prima di ogni storia individuale, funge da radice comune: la tutela e la valorizzazione del lavoro femminile. Marta, infatti, nasce nel 1988 in Lomellina, all’indomani della crisi dei maglifici che rappresentano un’importante risorsa produttiva territoriale: in essa trovano una seconda possibilità di occupazione molte operaie rimaste senza lavoro. Un’analoga vicenda si ripropone in concomitanza della nascita della cooperativa Famiglia e dintorni, nel 1985, per un’iniziativa delle ACLI di Sesto San Giovanni, volta a creare un’opportunità di valorizzazione lavorativa per le molte donne fuoriuscite dalle acciaierie FALCK in concomitanza con la crisi della siderurgia. Infine, Lombarda FAI nasce, insieme a tutte le altre FAI, nel 1980, da un’iniziativa di APICOLF, associazione che da sempre si spende per la qualificazione e la valorizzazione dei servizi assistenziali e tutelari a domicilio svolti in prevalenza da persone di sesso femminile.
Il primo servizio gestito da Marta è un Centro Diurno per persone Disabili, la cui apertura, da parte del Comune di Sannazzaro, coincide con la fondazione della cooperativa stessa. Successivamente si avviano collaborazioni anche con diversi enti pubblici, con l’acquisizione di servizi ausiliari e domiciliari a favore di anziani. Nel frattempo altri centri diurni si aggiungono a quello di Sannazzaro, oltre alla gestione di servizi in strutture residenziali per anziani e poi di servizi domiciliari per minori. In anni più recenti Marta si sperimenta con servizi di prevenzione per ragazzi e giovani, fino alla gestione, nel 2013, di servizi di secondo livello come il servizio sociale professionale. Nel corso della propria crescita Marta ha anche dato vita a diverse esperienze di cooperazione, alcune delle quali, come Cooperanda (fondata nel 2008) e Oltreconfine (fondata nel 2012), hanno costituito un sistema integrato con la cooperativa madre, mentre altre hanno invece intrapreso un cammino distinto, come le cooperative Gli Aironi, Fiordaliso e Arianna. Per molti anni l’Assemblea Soci ha scelto di affidare la guida dell’organizzazione a uno dei soci fondatori, Giampietro Cechetto, presidente storico della nostra cooperativa, che ne ha curato la crescita e lo sviluppo, presiedendo il Consiglio fino al 2016, anno nel quale è entrato in carica l’attuale CDA.
La Cooperativa Lombarda FAI ha portato in Marta la sua storia trentennale e la vasta esperienza accumulata nell’assistenza ad anziani, bambini, disabili e famiglie in difficoltà. Come già accennato, Lombarda FAI è nata negli anni Ottanta con l’intento di dare una struttura professionale al lavoro di cura e di promuovere la qualificazione professionale delle assistenti familiari che, in quegli anni, sempre più impegnate nel supporto delle persone in difficoltà, esprimevano crescenti esigenze formative ed organizzative. La cooperativa si è costruita, pertanto, intorno ad un progetto di qualificazione e professionalizzazione del lavoro di cura. Successivamente, consolidando la sua presenza nel territorio e grazie alla collaborazione con le pubbliche amministrazioni, ha sviluppato le proprie competenze in tutti i servizi a sostegno della fragilità personale e famigliare, estendendo nel tempo le proprie attività a diversi ambiti di cura alla persona e collocando la propria attività principalmente in provincia di Monza Brianza e Varese. Dal 2018 è stata incorporata in Marta scs.
La Cooperativa FED, Famiglie e dintorni, è stata fondata nel 1985 con il nome "Cooperativa di assistenza familiare Luigi Giussani", derivante dal circolo Acli di Sesto San Giovanni. La cooperativa si è occupata dapprima di cure domiciliari e, nel corso del tempo, ha esteso il suo operato a tutti i servizi di promozione del benessere nella comunità. Nel 1990 ha cambiato il proprio nome in "Centro Assistenza Familiare Acli", fino al 2011, anno in cui ha assunto la più recente denominazione di "Famiglie e dintorni cooperativa sociale Acli" che ha mantenuto fino al 2018, anno di fusione e incorporazione all’interno di Marta.
La Cooperativa Progetto Contatto, dedicata ai servizi interculturali entra invece in Marta nel 2019, per incorporazione, ampliando così la gamma di target di utenza a cui la nostra organizzazione è in grado di rivolgersi.