
Minori e Famiglie
Gli interventi nell’area minori e famiglie si avvalgono di diverse professionalità, fra cui assistenti sociali, psicologi, educatori professionali. I diversi professionisti operano in modo integrato tramite un lavoro d’équipe interdisciplinare in cui per ogni situazione familiare il progetto di intervento viene definito, monitorato e valutato dall’intera équipe con l’apporto delle varie professionalità I servizi svolgono due funzioni principali strettamente integra-te fra loro: funzioni di assistenza, di sostegno e di aiuto nella genitorialità alle famiglie ed ai minori e funzioni relative alla vigilanza, protezione e tutela dei minori di fronte a difficoltà e carenze nella gestione del ruolo genitoriale, che devono essere attivate in presenza di fattori di rischio evolutivo del minore anche in assenza di una richiesta diretta della famiglia.Queste due principali competenze e funzioni si svolgono in maniera integrata in quanto l’indirizzo al quale devono attenersi è quello di tendere ad aiutare la famiglia ad attuare processi di cambiamento, operare per favorire la responsabilizzazione dei genitori, rimuovere, per quanto possibile, le cause del disagio e sostenere i genitori a svolgere adeguatamente i propri compiti al fine di garantire al minore il diritto di crescere serenamente nella propria famiglia.
I servizi che rientrano in questo ambito sono: servizi sociali di tutela minori, servizio di sapzio neutro, appartamento per l'autonomia, mediazione famigliare e coordinazione genitoriale.