Misure di welfare aziendale
Al fine di potenziare il processo di fidelizzazione alla cooperativa e limitare il fenomeno del turnover, Marta ha sviluppato, nel corso degli anni, un sistema di Welfare Aziendale interno capace di rispondere alle esigenze quotidiane dei soci e di intervenire su alcune criticità che possono verificarsi nel corso della loro vita lavorativa. Nello specifico, le misure previste dal programma e ad oggi attive sono:
- pensione integrativa: contributo di 150 euro alla start up di posizioni di previdenza complementare, per massimo 50 posizioni l'anno per il biennio di vigenza del programma: il prossimo bando sarà pubblicato a maggio 2019
- prestiti a tassi agevolati con Findomestic: saranno organizzati incontri illustrativi nei servizi ed è possibile richiede informazioni all'Ufficio welfare aziendale al numero sopra indicato;
- assistenza fiscale presso CAF ACLI delle province di Pavia, Sondrio e Varese per la compilazione del modello 730: ci si può recare a qualunque sportello con tessera socio e usufruire di prezzo agevolato, grazie alla convenzione con ACLI; per le province non coperte da convenzione, inoltre, Marta provvede, previo invio di ricevuta fiscale, a rimborsare la quota eccedente rispetto al prezzo previsto dalla convenzione con ACLI Pavia;
- assistenza domiciliare (baby sitter, assistenza anziani e disabili): per rispondere a specifiche esigenze del socio connesse alla gestione dei propri famigliari, Marta mette a disposizione un servizio di assistenza domiciliare al costo di 8 euro/ora; è possibile attivare il servizio contattando l’Area HR di Marta al numero 0382/901442 (dal lun al ven dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 17:00), oppure attraverso la piattaforma online Zucchetti (buste paga online), entrando nella sezione Ticket;
- servizi di time saving (maggiordomo aziendale): il servizio, gratuito, riguarda l’esecuzione di mansioni quotidiane che il socio non può svolgere; il servizio può essere richiesto all'Ufficio HR purchè il suo svolgimento coincida con l'orario di lavoro del richiedente, con una tolleranza di 1,5 ore prima o dopo;
- eventi turistico culturali a cura di Oltreconfine: gli eventi saranno proposti ai soci mano a mano che verranno organizzati; la convenzione prevede tariffe agevolate per gli eventi promossi dalla cooperativa organizzatrice;
- contributo di solidarietà a chi perde almeno il 25% di ore lavoro rispetto al monte ore contrattuale: massimo 4 erogazioni all'anno per massimo 2 anni nella vita lavorativa.
La responsabile del sistema di Welfare aziendale è la dr.ssa Laura Ziliotto, alla quale è possibile richiedere informazioni o attivare le misure telefonando al numero 0382-901442 o utilizzando l'apposito tiket nell'area personale del portale Zucchetti per le buste paga on line.